Nota per i docenti
I molti modi per utilizzare L’economia
Il testo CORE L’economia è stato sperimentanto in una varietà di contesti di insegnamento, dalle scuole superiori ai corsi universitari avanzati. Maggiori informazioni sull’utilizzo del materiale CORE si possono trovare sul sito www.core-econ.org.
Comprendere in cosa il testo CORE è diverso
Il testo pone particolare enfasi sui dati economici, relativi a una pluralità di economie di tutto il mondo, e sulla storia economica. Si parte sempre dall’individuazione delle domande di fondo: come possiamo spiegare quello che osserviammo? L’approccio prevede che si parta dall’individuazione delle domande rilevanti e da queste si passi ad esaminare i modelli economici che possono contribuire a fornire una risposta. I consueti strumenti analitici dell’economia, come l’ottimizzazione vincolata, vengono introdotti mostrando in che modo possono aiutare a comprendere i problemi del mondo reale. L’economia come disciplina è vista in relazione al contesto sociale, politico ed etico, nel presupposto che le istituzioni siano rilevanti.
Il testo CORE insegna a ragionare da economisti:
- Partire da una domanda e cercare i dati.
- Creare un modello che aiuti a capire quel che si osserva.
- Valutare criticamente il modello: è adeguato a chiarire il problema e a spiegare i dati osservati?
La tabella che segue confronta la struttura del testo CORE con quella un testo standard di economia.
Testo standard | Testo CORE |
---|---|
Parte 1. Cos’è l’economia? | Capitolo 1. Le grandi domande sull’economia |
Parte 2. Offerta e domanda | Capitoli 2–3. La decisione economica |
Parte 3. La decisione di produzione e i mercati dei fattori | Capitoli 4–6. Le relazioni e le interazioni economiche |
Parte 4. Oltre la concorrenza perfetta | Capitoli 7–10. I mercati |
Parte 5. La microeconomie e le politiche pubbliche | Capitoli 11–12. La dinamica dei mercati, come i mercati funzionano e come possono non funzionare |
Parte 6. La crescita di lungo periodo | Capitoli 13–15. L’economia aggregata nel breve e medio periodo |
Parte 7. Le fluttuazioni di breve periodo e le politiche di stabilizzazione | Capitolo 16. L’economia aggregata nel lungo periodo |
Tabella A Confronto tra un testo standard e il testo CORE.
Considerando nel dettaglio gli otto punti evidenziati a destra nella tabella, possiamo riassumere i concetti centrali di ogni capitolo.
- L’economia
Capitolo 1 La visione d’insieme. Perché l’economia globale ha assunto le caratteristiche che oggi osserviamo. - La decisione economica (a livello individuale)
Capitolo 2 Scegliere una tecnologia dati i prezzi dei fattori. Scegliere al meglio: incentivi e rendite da innovqazione. Equilibrio.
Capitolo 3 Quanto lavorare. Scegliere al meglio entro l’insieme possibile: curve di indifferenza, frontiera possibile, SMS=SMT - Le relazioni e le interazioni economiche
Capitolo 4 Interazioni strategiche. Scegliere al meglio dato quello che fanno gli altri: dilemmi sociali, comportamento auto-interessato, interesse sociale, altruismo, beni pubblici, effetti esterni
Capitolo 5 Scambio bilaterale. Scegliere al meglio dato quello che fanno gli altri e date le regole del gioco: istituzioni, forza contrattuale, efficienza paretiana, equità
Capitolo 6 La relazione di lavoro. Scegliere al meglio dato quello che fanno gli altri e date le regole del gioco quando i contratti sono incompleti - Mercati
Capitolo 7 Imprese che producono beni differenziati e fissano il prezzo. Massimizzazione del profitto (curve di domanda e di isoprofitto); costi, concorrenza, fallimenti del mercato
Capitolo 8 Offerta e domanda; comportamento price-taking e mercati competitivi. I prezzi come segnali. L’equilibrio concorrenziale; impresee price-taking ed efficienza paretiana.
Capitolo 9 Mercato del lavoro. Dalla fissazione del salario (Capitolo 6) e del prezzo (Capitolo 7) all’economia nel suo insieme
Capitolo 10 Mercato del credito. Stabilizzazione del consumo; debito e credito; contratti incompleti; moneta e banche - Dinamica di mercato, come i mercati funzionano e come possono non funzionare
Capitolo 11 Rendite, fissazione del prezzo e dinamica di mercato. Rendite e raggiungimento dell’equilibrio nel breve e nel lungo periodo. I prezzi come segnali. Le bolle. Mercati che non raggiungono l’equilibrio tra domanda e offerta.
Capitolo 12 Mercati, efficienza e politiche pubbliche: Diritti di proprietà, mercati incompleti, esternalità - L’economia aggregata nel breve e nel medio periodo
Capitolo 13 Fluttuazioni economiche e domanda aggregata. La stabilizzazione del consumo e i suoi limiti, la volatilità degli investimenti come problema di coordinamento, misurara l’economia nell’aggregato
Capitolo 14 Politica fiscale e occupazione. Componenti della domanda aggregata, moltiplicatore, shock di domanda, politica di bilancio e politica fiscale
Capitolo 15 Politica monetaria, disoccupazione e inflazione: Curva di Phillips, aspettative e shock di offerta, obiettivi di inflazione, meccanismi di trasmmissione e tasso di cambio - L’economia aggregata nel lungo periodo
Capitolo 16 Cambiamento tecnologico e occupazione. La funzione di produzione aggregata e la crescita della produttività. Distruzione e creazione di posti di lavoro. Istituzioni e confronti nella performance economica.
Come organizzare un corso con il testo CORE
Questo testo è stato utilizzato con successo per corsi di diverso tipo. Sul nostro sito è possibile trovare esempi di come i docenti hanno adattato il testo ai loro bisogni specifici.
Corso introduttivo micro-macro
I 16 capitoli della versione italiana del testo CORE coprono i contenuti trattati in un tipico corso introduttivo di microeconomia e macroeconomia. Dedicando in media una settimana a capitolo, un corso di questo genere richiede più di un semestre e può essere integrato da materiale aggiuntivo di approfondimento. Un corso annuale di questo tipo è quello insegnato da Wendy Carlin a University College London, dove ai primi capitoli vengono aggiunti alcuni capitoli su temi specifici (Capitoli 17-22, disponibili nella versione inglese ma non ancora in quella italiana). Per ridurre il materiale e comprimere il corso in un semestre una possibilità è quella di omettere i capitoli 2, 11 e 16.
Corso introduttivo semestrale di microeconomia
Un corso di questo tipo, della durata di 60-70 ore da svolgere in 10-12 settimane, si può basare sui capitoli da 1 a 12 (eventualmente trattando in modo parziale i temi dei capitoli 9, 10 e 11). È questa la soluzione adottata ad esempio dall’Università di Siena per il corso di Economia politica del I anno (i temi microeconomici sono successivamente ripresi a livello più avanzato nel II anno).
Corso introduttivo semestrale di macroeconomia
Non ci sono esperienze italiane di utilizzo del testo per corsi introduttivi di macroeconomia, ma questa soluzione è stata sperimentata con successo a Sciences Po, Parigi. In questo caso, si possono saltare parte del capitolo 3, i capitoli 4 e 5, il capitolo 8 e i capitoli 11-12.
Corsi in politiche pubbliche a livello Master
Il testo è stato utilizzato per introdurre nozioni economiche in corsi di livello Master di politiche pubbliche, tra le altre, dalla School of International and Public Affairs della Columbia University, dalla School of Public Policy della Central European University di Budapest, e dalla Sol Price School of Public Policy della University of Southern California.
Metodologie di insegnamento
Il testo CORE consente una varietà di approcci all’insegnamento, in linea con i più recenti sviluppi nei metodi pedagogici.
Insegnamento tradizionale
È possibile utilizzare il testo per un insegnamento di tipo tradizionale, con lezioni frontali nelle quali vengono introdotte le nozioni e i concetti princiali, ed esercitazioni per risolvere problemi ed esercizi.
Giochi ed esperimenti in classe
L’enfasi sui dati e l’uso esteso della teoria dei giochi incoraggiano un approccio più attivo degli studenti all’apprendimento, attraverso gioci ed esperimenti in classe o tramite una didattica orientata alla soluzione dei problemi con l’utilizzo di dati reali. I dati e le idee per realizzare giochi in classe sono disponibili nella sezione dedicata ai docenti del sito web.
Didattica capovolta (flipped classroom)
La partecipazione attiva degli studenti può essere incoraggiata utilizzando forme di didattica capovolta, ovvero la sostituzione delle classiche lezioni frontali con modalità interattive che prevedono l’assegnazione di problemi, giochi o argomenti di discussione prima dello svolgimento della lezione. Il materiale assegnato viene quindi utilizzato come base per la discussione e l’attività in classe. Nelle classi numerose, è possibile utilizzare software che consente agli studenti di rispondere a domande e quiz e ai docenti di visualizzare le risposte in tempo reale. Il testo CORE si presta a questo tipo di approccio, visto che i capitoli partono da casi di studio e storie reali per introdurre strumenti teorici e interpretativi.
Un modo molto semplice per realizzare forme di didattica capovolta consiste nell’incoraggiare gli studenti a leggere prima della lezione i casi di studio e gli esempi storici proposti nel testo, invitandoli a pensare a quali concetti economici possano aituare a interpretare ciò che hanno letto.